Chiara Albertini
NUOVA INTERVISTA: Chiara Albertini, scrittrice
![]() |
L'autrice |
Ricordate la scrittrice Chiara Albertini? Abbiamo giĆ avuto modo di ospitarla su Letteral-Mente! Oggi abbiamo il piacere di tornare a rivolgerle alcune domande!
Ciao Chiara, bentornata su Letteral-Mente!
Ć sempre un piacere ospitare sulle nostre pagine autori e autrici capaci e promettenti. Sappiamo, infatti, che il prossimo 22 aprile il tuo secondo romanzo āVento dall'estā, arrivato in finale alla IX edizione del premio letterario internazionale CittĆ di Cattolica-Pegasus Literary Awards, sarĆ premiato con una targa di pregio per il āPremio speciale Emotionā.
E a proposito di emozioniā¦ sei emozionata per questo nuovo, interessante e meritato risultato?
Difficile descrivere e trasferire le emozioni che si vivono. Lascio a voi lāimmaginazione... mi godrĆ² attimo per attimo questa nuova fase inaspettata!
Nel 2011 hai pubblicato con Kimerik la tua tesi di laurea in lingue e letterature straniere, un'analisi sulla vita della scrittrice inglese Ellis Peters, autrice di gialli storici. Da dove nasce l'idea di una tesi del genere e, soprattutto, cosa ti ha spinto a voler portare la tua tesi lontano dall'ambiente accademico, fin nelle librerie dei tuoi lettori?
Lāidea nasce semplicemente da una passione personale per il mondo medievale, specialmente per le storie di delitti a sfondo religioso. Sono infatti una seguace di Agatha Christie e unāamante di Umberto Eco e dellāopera (nonchĆ© della trasposizione cinematografica) Il nome della rosa; il desiderio di renderla pubblica e condividerla con i lettori o amanti del genere nasce dal fatto che in ambito letterario italiano non esisteva ancora alcun saggio che affrontasse biografia e produzione letteraria di una scrittrice nota e apprezzata in molte parti del mondo. Ho creduto fosse un valido e interessante argomento da proporre ai lettori, una sorta di omaggio rivolto a questa autrice.
"Nel cuore di una donna" |
Gialli storici o a sfondo storico, romanzi al femminile e/o introspettivi. I tuoi gusti letterari sono abbastanza diversificati e, probabilmente, anche gli autori che maggiormente hanno influenzato le tue opere. Chi sono e in che modo ti hanno spinto ad avvicinarti al meraviglioso mondo dei libri?
Nel corso del tempo, per studio e per diletto, ho affrontato letture di stampo classico o tradizionale come moderno o contemporaneo, seppur restringendo il campo ad alcuni generi di preferenza. Fra gli autori fanno capo Manzoni, Pirandello, Oscar Wilde, Khaled Hosseini e Nicholas Sparks; fra le autrici, invece, Jane Austen, le sorelle Brontƫ, Virginia Woolf e Kristin Harmel.
Recentemente abbiamo segnalato il tuo primo libro, āNel cuore di una donnaā. La domanda ĆØ inevitabile: cosa si annida nel cuore di una donna? L'universo femminile ĆØ davvero cosƬ complicato e pieno di misteri?
Il cuore di una donna credo davvero sia un āmicrocosmoā che vale la pena esplorare; ĆØ un mondo a sĆ©, ricco di bellezze come di contraddizioni, a volte. Ad ogni modo, credo a prescindere che la complessitĆ umana sia un fattore universale, in quanto insita nella natura dellāuomo, per cui la si puĆ² riscontrare tanto nellāuniverso femminile come nel mondo maschile.
Credi che un uomo possa avvicinarsi senza timori al tuo romanzoā¦ o ne resterebbe ātraumatizzatoā? Scherzi a parte, scrivi per un target e una tipologia di lettori ben precisi oppure ritieni che le tue opere siano adatte a tutti?
Ritengo che la vena introspettiva e intimistica possa destare interesse ai piĆ¹, senza distinzione di sesso e di etĆ . Sono storie di vita, di legami personali, umani, affrontati da vari punti di vista, da diverse prospettive; si possono vivere tutte le sfaccettature proposte nelle trame con cuore e mente universale. āNel cuore di una donnaā, per quanto il titolo possa forse fuorviare, in realtĆ offre al lettore alcuni āfocusā maschili. Al di lĆ di tutto, penso che possa essere interessante, e forse dāaiuto a volte, lāapproccio di un lettore āuomoā al mondo femminile narrato, per capirne meglio alcuni aspetti, alcune dinamiche interiori...
![]() |
"Il medioevo in giallo nella narrativa di Ellis Peters" |
Da dove arriva l'ispirazione per le tue opere? A volte si dice che il mondo ĆØ il miglior maestro per uno scrittore. Ć vero?
Assolutamente. Si deve āriscrivereā la realtĆ , offrire al lettore situazioni dove poter ritrovarsi o identificarsi in qualche modo. Affrontare il mondo circostante, le sue leggi e peculiaritĆ , ĆØ alla base della mia ispirazione, senza dubbio.
I tuoi romanzi sono disponibili in formato ebook nei maggiori bookstore del web. Continuerai a concentrarti sul formato elettronico o hai intenzione di spostarti sull'editoria tradizionale?
Con Rizzoli ora sono sotto contratto editoriale per molti anni a venire, e la forma cartacea ĆØ contemplata fra le clausole. Aspettiamo che il tutto maturi...
Grazie ancora per essere stata nuovamente con noi!
Ti rinnoviamo i migliori auguri per una splendida carriera!
Nessun commento